
FINALITÀ
Il bando Nuova Impresa sostiene l’avvio di nuove imprese lombarde del commercio, terziario,
manifatturiero e artigiani dei medesimi settori e l’autoimprenditorialità quale opportunità di
ricollocamento dei soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro, attraverso l’erogazione di
contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.
DOTAZIONE FINANZIARIA 11.700.000,00 €
SOGGETTI RICHIEDENTI
Possono accedere le Micro, piccole e medie imprese (secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento UE 651/2014 del 17 giugno 2014) del commercio (inclusi i pubblici esercizi), terziario, manifatturiero, costruzioni e intermediari del commercio, artigiani e cooperative dei medesimi settori che hanno aperto una nuova attività (sede legale e operativa) in Lombardia a partire dal 27 luglio 2021. Possono accedere ai contributi le MPMI con codici ATECO primario appartenenti ai settori di cui ai codici ATECO Appendice 1
Possono partecipare le nuove imprese iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di regione Lombardia.
N.B. dati di iscrizione e inizio attività (che non possono essere antecedenti al 27 luglio 2021 e successivi al 31 dicembre 2021) sono verificati nel Registro delle Imprese.
TIPOLOGIA ED ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, con un investimento minimo di € 5 mila e un contributo massimo di € 10 mila.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa, al netto dell’IVA, per l’avvio della nuova impresa:
Spese in conto capitale
- acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, anche finalizzati
alla sicurezza, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e le relative
opere murarie strettamente collegate. Le spese devono riguardare esclusivamente beni
durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta;
- acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze
d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla
proprietà intellettuale, nella misura massima del 50% della spesa totale di progetto;
- acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari)
Spese in conto corrente
- onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa (al netto di tasse, imposte,
diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente);
- onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa, nei seguenti ambiti:
- marketing e comunicazione; 2. logistica; 3. produzione; 4. personale, organizzazione,
sistemi informativi e gestione di impresa; 5. contrattualistica; 6. contabilità e fiscalità;
- registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità e relative
spese per consulenze specialistiche;
- canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
- sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione del logo aziendale, progettazione
e realizzazione sito internet, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio
dell’attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su
radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per
materiali pubblicitari, etc);
- spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura massima del 7% delle
spese sopra.
N.B. Le spese presentate devono essere pariteticamente suddivise tra spese di natura corrente e spese di natura capitale.
Le spese devono essere sostenute e quietanzate a partire dal 27 luglio 2021 ed entro il 31 dicembre 2021.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica,
con firma digitale, tramite il sito WebTelemaco dalle ore 14.30 del 1° dicembre 2021 fino alle ore 17.00 del 31 marzo 2022, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.
TIPOLOGIA DI PROCEDURA
L’assegnazione del contributo avviene con procedura “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse a disposizione e comunque entro la data di chiusura dello sportello.
CONTATTI
Responsabile Area Bandi e Competitività
Tiziana Zecca 📞: 0382.433134 ✉️: t.zecca@cnapavia.it
Claudia Salemme 📞: 0382.433135 ✉️: c.salemme@cnapavia.it