
FINALITÀ
Condividere la necessità di realizzare un’azione sulla digitalizzazione delle MPMI lombarde nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, con i seguenti obiettivi:
- sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0,
- promuovere l’utilizzo da parte delle MPMI lombarde di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0 e incentivare modelli di sviluppo produttivo green driven
- sostenere le produzioni da vertical farming o agricoltura verticale come definite dalla l.r. 21/2021 per contribuire al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità, di resilienza ai cambiamenti climatici e incremento del tasso di approvvigionamento degli alimenti a chilometro zero.
DOTAZIONE FINANZIARIA € 1.118.000,00
SOGGETTI BENEFICIARI
MPMI con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia; le MPMI non devono risultare tra le imprese assegnatarie di un contributo per il Bando “Voucher digitali I4.0 Lombardia 2021” (approvato con Determinazione S.G. Unioncamere Lombardia n. 29 del 29 aprile 2021) e devono essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale
TIPOLOGIA ED ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, con un investimento minimo di euro 15 mila e un contributo massimo di euro 25 mila.
INTERVENTI AGEVOLABILI
Sono ammissibili progetti di adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti.
I progetti premiati prioritariamente sono quelli che prevedono esternalità positive in termini di: ecosostenibilità e risparmio energetico (soluzioni di economia circolare, utilizzo di fonti di energia rinnovabili, logiche di sharing, diminuzione del consumo di acqua e/o rifiuti…) oppure favorire la sicurezza sui luoghi di lavoro.
I progetti devono riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo elenco 1:
- robotica avanzata e collaborativa;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- interfaccia uomo-macchina;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
- Cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
- Soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
- big data e analisi dei dati;
- soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
- soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc);
- intelligenza artificiale;
- blockchain.
SPESE AMMISSIBILI
- a) Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi indicati in “Fornitori qualificati dei servizi”;
- b) Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi indicati in “Fornitori qualificati dei servizi” o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda);
- c) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto (senza vincoli relativi alla natura del fornitore).
La somma delle spese per le voci a) e b) deve essere pari ad almeno il 50% del totale delle spese.
Le spese devono essere sostenute e quietanzate a partire dal 1° gennaio 2022 e fino al 30 marzo 2023 e riportare nell’oggetto della fattura elettronica o, in alternativa, nella causale del bonifico bancario, la dicitura “Spesa sostenuta a valere sul “BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 AVANZATO LOMBARDIA 2022” e il codice CUP assegnato in fase di concessione.
FORNITORI QUALIFICATI
I fornitori qualificati dei servizi devono rientrare in una di queste categorie:
- DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l’Innovazione, di cui al Piano Nazionale Transizione 4.0, anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali;
- Competence center di cui al Piano nazionale Impresa 4.0;
- Università e parchi scientifici e tecnologici;
- incubatori certificati di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e incubatori regionali accreditati;
- FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter (http://fab.cba.mit.edu/about/charter/);
- centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0 come definiti dal D.M. 22 maggio 2017 (MiSE) https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/certificazione-dei-centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-40/elenco-dei-centri-di-trasferimento-tecnologico-industria-40-certificati);
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 11.00 del 17 maggio 2022 alle ore 17.00 del 4 luglio 2022.
N.B. La domanda dev’essere presentata esclusivamente utilizzando l’utenza “Webtelemaco” intestata al Legale rappresentante dell’impresa richiedente il contributo. Non sono quindi ritenute ammissibili deleghe o procure a soggetti terzi.
TIPOLOGIA DI PROCEDURA E RENDICONTAZIONE Valutativa a graduatoria
PER INFORMAZIONI
Responsabile Area Bandi e Competitività
Tiziana Zecca – Tel.: 0382/433134 – Mail: t.zecca@cnapavia.it
Claudia Salemme – Tel.: 0382/433135 – Mail: c.salemme@cnapavia.it