
Diventare autotrasportatori per il trasporto conto terzi di merci con mezzi senza limitazioni di peso
Le imprese che vogliono entrare nel mercato del trasporto su strada di merci per conto di terzi, per qualsiasi tipologia e senza limiti di peso del carico (anche con peso superiore a 3,5 tonnellate), devono iscriversi all’albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi e al Registro Elettronico Nazionale (REN).
Di seguito trovate i vari passaggi per diventare autotrasportatori.
- Iscrizione alla camera di commercio
- Rispetto dei requisiti necessari per l’iscrizione all’Albo Autotrasporto:
- Iscrizione all’Albo Autotrasporto della Provincia dove ha sede legale l’impresa di autotrasporti
- Accesso al mercato
- Il servizio CNA per gli autotrasportatori
I REQUISITI PER DIVENTARE AUTOTRASPORTATORI – VEICOLI SENZA LIMITAZIONI O OLTRE 3,5 TONNELLATE
Le imprese che vogliono svolgere l’attività di autotrasporto conto terzi per cose con veicoli che superino le 3,5 tonnellate a pieno carico devono presentare domanda all’Albo Trasporto della propria Provincia ove è stabilita la sede principale dell’azienda.
Per presentare domanda è necessario che l’azienda possegga questi requisiti:
1. Il requisito di onorabilità
Per rispondere al requisito di onorabilità bisogna rispettare i requisiti indicati nell’art.6 Regolamento UE 1071/2009 e art. 6 Decr. 25/11/2011 Ministero Infrastrutture e Trasporti.
È quindi necessario:
- non avere condanne inflitte con sentenza definitiva
- non avere condizioni ostative specificamente individuate nella citata disposizione.
Devono avere il requisito di onorabilità:
- la persona che dirige in maniera continuativa la gestione dei trasporti (gestore dei trasporti)
- l’amministratore unico e i membri del consiglio di amministrazione nel caso di aziende pubbliche o private;
- tutti i soci nel caso di società di persone;
- dal titolare dell’impresa individuale o da un suo collaboratore, se si tratta di una impresa familiare.
2. Il requisito di idoneità professionale: ottenerlo con un corso di 150 ore
L’idoneità professionale è il titolo che abilita al trasporto nazionale o internazionale su strada di merci. Per gli autotrasportatori conto terzi con veicoli di massa fino a 3,5 tonnellate si ottiene superando un esame Provincia di residenza. Possono partecipare all’esame le persone, maggiori d’età, non interdette giudizialmente e non inabilitate, che abbiano assolto all’obbligo scolastico e che alternativamente:
- abbiano superato un corso di istruzione secondario di secondo grado (accesso diretto);
oppure
- abbiano frequentato uno specifico corso di formazione preliminare presso organismi debitamente autorizzati dal Ministero dei trasporti, della durata di 150 ore (CNA organizza questi corsi – vedi più in basso)
3. Requisito di idoneità finanziaria
L’impresa deve rispettare gli obblighi finanziari: è prevista un’attestazione di almeno € 9.000 per un veicolo in disponibilità, € 5.000 per ogni veicolo supplementare.
4. Requisito di stabilimento
L’impresa deve disporre di una sede effettiva e stabile situata in Italia e dotata di locali in cui conserva i propri documenti principali, almeno un autoveicolo, immatricolato in uso di terzi e una sede operativa.
Il corso di CNA Pavia che abilita alla professione di autotrasportatori
Il corso di 150 ore di CNA consente di accedere all’esame per l’idoneità professionale di autotrasportatori conto terzi con veicoli di massa fino a 3,5 tonnellate.
SEDE DEL CORSO: CNA di Pavia in Viale Montegrappa n. 15.
LEZIONI: si tengono di norma il martedì e il venerdì dalle 20 alle 23, il sabato dalle 9 alle 13;
CORSO: si compone sia del programma nazionale (120 ore) che internazionale (30 ore) per un totale di 150 ore. Il programma del corso è ripartito in 8 materie. Il candidato deve dimostrare di possedere idonee competenze per la direzione di imprese di autotrasporto.
FREQUENZA: è obbligatoria per le persone che non sono in possesso del diploma di maturità di scuola media superiore. Per ottenere l’attestato di frequenza al corso occorre partecipare ad almeno l’80% delle ore del corso.
ESAME: si accede solo dopo avere frequentato il quantitativo minimo di ore e con l’attestato di frequenza al corso che deve essere allegato alla domanda per sostenere l’esame. La sede della commissione d’esame è a Pavia c/o l’Amministrazione Provinciale.
ABILITAZIONE PROFESSIONALE: si ottiene l’abilitazione al trasporto nazionale e internazionale.
ISCRIVITI AL CORSO “AUTOTRASPORTATORE OLTRE 3,5 T”Scheda informativa per i candidati
Scheda di iscrizione al corso per autotrasportatori conto terzi fino a 3,5 t
Il requisito di idoneità professionale: ottenerlo nominando un gestore dei trasporti
L’impresa che vuole esercitare la professione di trasportatore senza possedere l’attestato del corso abilitante deve indicare almeno un gestore dei trasporti, che deve possedere i requisiti di onorabilità e idoneità professionale.
Si può ottenere l’idoneità professionale come autotrasportatore (per veicoli senza limitazioni di peso) senza frequentare il corso di 150 ore solo se si nomina un gestore dei trasporti già in possesso dell’idoneità professionale.
Il gestore dei trasporti è colui che gestisce effettivamente, per conto dell’azienda, le attività di trasporto dell’azienda stessa.
Può essere:
- gestore dei trasporti interno, che ha un vero con l’impresa. Per esempio è il titolare dell’impresa individuale familiare, collaboratore, amministratore unico o membro del consiglio di amministrazione
- gestore dei trasporti esterno, nominato con un incarico scritto, può svolgere le sue funzioni per imprese che abbiano un parco complessivo di veicoli non superiore a cinquanta.
Sia il gestore interno, sia quello esterno, possono svolgere l’attività per una singola azienda. Fa eccezione solo il gestore di un’impresa associata a un consorzio o a una cooperativa.
Per diventare gestore dei trasporti è necessario essere in possesso dell’attestato del corso di idoneità di 150 ore.
Leggi la scheda “gestore dei trasporti” con tutte le informazioni sull’attività di gestore dei trasporti.
ISCRIVITI AL CORSO “GESTORE TRASPORTI”Il requisito di idoneità finanziaria
L’idoneità finanziaria deve essere dimostrata ogni anno dall’impresa di trasporto di merci su strada.
Il Regolamento Europeo prevede che le imprese di autotrasporto debbano essere in grado, in qualsiasi momento, di conformarsi agli obblighi finanziari che gravano nel corso dell’esercizio contabile annuale.
Tale requisito consiste nella disponibilità di risorse finanziarie nella misura di:
- 9000 euro per il primo veicolo;
- 5000 euro per ogni veicolo supplementare.
L’idoneità finanziaria si può dimostrare fornendo:
- attestazione di un revisore contabile
- fidejussione bancaria o assicurativa
- polizza di assicurazione professionale solo per iscrizioni per i primi due anni di esercizio della professione
ISCRIZIONE ALL’ALBO AUTOTRASPORTO
Una volta ottenuti tutti i requisiti per l’iscrizione all’Albo l’impresa di autotrasporto deve presentare la domanda per l’iscrizione all’Albo Autotrasporto della propria provincia di riferimento.
In provincia di Pavia l’Albo Autotrasporto è gestito dall’Ufficio Motorizzazione Civile, in via Oberdan 4.
L’elenco delle imprese iscritte è consultabile sul sito www.alboautotrasporto.it. .
ISCRIZIONE AL REN E REQUISITO DI STABILIMENTO
Dopo l’iscrizione all’Albo Autotrasporto è necessario richiedere l’iscrizione al REN – Registro Elettronico Nazionale presso la motorizzazione civile.
Insieme all’iscrizione deve essere provato il requisito di stabilimento che prevede di indicare ufficialmente il luogo in cui sono conservati i documenti obbligatori per lo svolgimento dell’attività e le officine che eseguono la manutenzione dei veicoli.
Si documenta il requisito di stabilimento quando l’impresa dimostra di:
- avere una sede effettiva e stabile in Italia
- aver messo in circolazione uno o più veicoli dopo avere ottenuto l’autorizzazione all’esercizio della professione
- svolgere attività di manutenzione dei veicoli in modo continuativo in una sede operativa in Italia.
ACCESSO AL MERCATO
Un’impresa di autotrasporto, dopo aver conseguito l’iscrizione all’iscrizione all’Albo degli autotrasportatori e al REN, può iniziare l’attività accedendo al mercato immatricolando anche un solo veicolo, di qualsiasi classe ambientale.
IL SERVIZIO CNA PER GLI AUTOTRASPORTATORI
Per maggiori informazioni su come diventare autotrasportatori conto terzi fino a 3,5 tonnellate e avviare un’attività di autotrasporto contatta:
Michele Barosselli e Maurizio Carvani responsabili settore trasporto, telefono 0382.433107 – m.barosselli@cnapavia.it – m.carvani@cnapavia.it