
Conai valutato lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi ha deliberato alcune novità:
Dal 1° luglio 2022:
Un’ulteriore consistente diminuzione del Contributo ambientale Conai per gli imballaggi in acciaio, in alluminio, in carta, in plastica e in vetro.
ACCIAIO: da 12 a 8 Euro/ton
ALLUMINIO: da 10 a 7 Euro/ton
VETRO: da 33 a 29 Euro/ton
CARTA:
- fascia 1 base: da 10 a 5 Euro/ton
- Nessuna variazione per gli altri valori della carta che sono i seguenti:
imballaggi poliaccoppiati a base di carta idonei al contenimento dei liquidi: valore extra CAC 25 Euro/ton - poliaccoppiati di tipo C – con componente cellulosica > al 60% e < all’80%: 115 Euro/ton
- poliaccoppiati di tipo D – con componente cellulosica < al 60% o non esplicitata: 245 Euro/ton
PLASTICA:
- fascia A1: da 104 a 60 Euro/ton
- fascia A2: resta a 150 Euro/ton
- fascia B1: da 149 a 20 Euro/ton (in tale fascia ora sono ricollocati i tappi tethered, progettati per restare legati ai loro contenitori per bevande, prima inseriti nella fascia contributiva B2)
- fascia B2: da 520 a 410 Euro/ton
- fascia C: da 642 a 560 Euro/ton
CONAI si riserva di fare una nuova analisi dopo i mesi estivi, verificando con i Consorzi la possibilità di ulteriori interventi su tutte le filiere che potranno entrare in vigore dall’inizio del prossimo anno.
Un effetto dovuto alla riduzione dei suddetti contributi ambientali per materiale si avrà anche sulle PROCEDURE FORFETTARIE/SEMPLIFICATE per importazione di imballaggi pieni le cui aliquote per il calcolo del contributo diminuiranno:
* da 0,17 a 0,13% per i prodotti alimentari imballati
* da 0,08 a 0,06% per i prodotti NON alimentari imballati.
Il contributo mediante il calcolo forfettario sul peso dei soli imballaggi (tara) delle merci importate (peso complessivo senza distinzione per materiale) scenderà dagli attuali 90 a 61 Euro/ton.
I nuovi valori delle altre procedure semplificate saranno a breve disponibili sul sito CONAI.
Da gennaio 2023:
L’evoluzione della diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica con l’introduzione di nuove fasce (dalle attuali 5 a 9):
- l‘attuale fascia A1 sarà divisa in due A1.1 e A1.2, per separare gli articoli sui quali COREPLA riconosce un corrispettivo per le attività di rigenerazione e riciclo (fusti e cisternette IBC, che saranno in fascia A1.2)
- l‘attuale A2 rimarrà invariata
- la fascia B1 sarà segmentata in B1.1 e B1.2, con l’obiettivo di separare gli articoli in PET (in B1.2) dagli articoli in HDPE (che saranno in B1.1)
- si dividerà in ben tre fasce l’attuale B2. I contenitori rigidi in polipropilene rientreranno in B2.1, gli articoli riciclabili a base poliolefina in B2.2. La fascia B2.3 nasce invece per accogliere quegli imballaggi con filiere di riciclo sperimentali e in consolidamento, che escono così dalla fascia C.
- la fascia C resta in vigore per quegli imballaggi non ancora selezionabili o riciclabili allo stato delle tecnologie attuali.
Le liste degli imballaggi compresi nelle nove fasce saranno a breve disponibili sul sito ufficiale CONAI.
Un primo progetto sperimentale di semplificazione per superare gradualmente l’attuale modello di dichiarazione del Contributo ambientale previsto per i produttori/commercianti di imballaggi vuoti (Mod. 6.1) qualora si mettano a disposizione di CONAI alcuni dati contenuti nelle fatture elettroniche emesse dai produttori e dai commercianti di imballaggi.
Vuoi un approfondimento?
Leggi la nostra guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi
Dal 1° gennaio 2023 entra in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi
L’etichettatura ambientale degli imballaggi che prevede l’identificazione, in apposita etichetta, dei materiali di cui è costituito l’imballaggio e l’indicazione della corretta gestione a fine vita degli stessi destinati al consumatore finale.
Vi anticipiamo che a breve saranno aperte le iscrizioni per partecipare al seminario informativo del giorno 23 giugno ore 18:00 per adempiere in modo corretto al nuovo obbligo ed essere a norma di legge.
A breve le e-mail di invito al webinar: Non mancate!
PER INFORMAZIONI
Claudia Salemme
📞: 0382.433135