
aggiornamento al 17 dicembre
Divieto di transito sul ponte di Bressana dal 7 gennaio
Lunedì 16 dicembre la CNA ha incontrato il Presidente della Provincia di Pavia Prof. Vittorio Poma sul tema del divieto di transito dei mezzi pesanti sul ponte di Bressana Bottarone. Ricordiamo che grazie al tempestivo intervento della CNA si era riusciti a sospendere il primo divieto fino alla fine delle festività natalizie.
Dopo aver segnalato alla Provincia che serve un monitoraggio effettivo dei transiti di tutti i veicoli per fasce orarie e aver sollecitato delle misure di potenziamento del trasporto pubblico scolastico, è stato trovato un accordo sulla regolamentazione del divieto, modificando notevolmente l’ordinanza sospesa.
Comunichiamo pertanto che verrà presto emessa una nuova ordinanza di divieto al transito dei veicoli pesanti superiori a 7,5 ton a partire da mercoledì 7 gennaio e fino al 31 maggio, dalle ore 7.00 alle ore 8.30 dei giorni feriali e del sabato; in ogni caso il divieto potrà essere considerato in vigore solo dal momento in cui verrà esposta la relativa cartellonistica sulle strade.
CNA esprime vivo apprezzamento per la disponibilità dimostrata dalla Provincia a dare risposta ai bisogni delle imprese di autotrasporto, con l’abolizione del divieto di transito pomeridiano e con l’ulteriore riduzione di mezzora della durata del divieto rispetto agli anni precedenti.
Invitiamo inoltre le imprese con sede in prossimità del ponte che fossero impossibilitate a rispettare il divieto, a contattare CNA per segnalare tale criticità alla Provincia.
aggiornamento al 12 dicembre
Sospeso divieto di transito sul ponte di Bressana Bottarone
Grazie alle proteste di CNA il Presidente della Provincia ha deciso di sospendere il divieto di transito sul ponte di Bressana Bottarone fino alla fine delle festività natalizie. CNA è stata convocata la prossima settimana per un incontro in Provincia dove porteremo le esigenze delle imprese, sono state quindi accolte le prime richieste della CNA.
In fondo all’articolo trovate un rapido sondaggio sulla questione, così da esprimere al meglio le vostre reali necessità in quella sede. Vi chiediamo quindi di compilare ed inviare al più presto il modulo alla seguente mail m.barosselli@cnapavia.it, poiché i tempi sono molto stretti.
Sarà nostra cura tenervi costantemente aggiornati sulle novità in merito all’andamento della situazione.
Come è noto ormai da diversi anni la Provincia durante il periodo scolastico emetteva l’ordinanza di divieto al transito per 2 ore la mattina per contenere la congestione del traffico.
Il numero dei veicoli circolanti è in costante aumento e i rallentamenti e le code coinvolgono sia imprese che cittadini, servono nuove soluzioni al problema del traffico.
Sondaggio su divieti transito ponte di Bressana
aggiornamento all’11 dicembre
Chiusura ponte Bressana Bottarone, CNA contesta il provvedimento
l 10 dicembre riceviamo comunicazione della Provincia di Pavia in merito alla chiusura del tratto compreso tra le rotatorie di Bressana Bottarone e di Cava Manara, dal 15 dicembre 2019 fino al 31 maggio 2020, dalle ore 07.00 alle ore 08.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.00 dei giorni feriali e al sabato, per i mezzi di portata superiore alle 7,5 ton., sull’unico ponte attraversabile dai mezzi pesanti nell’arco di decine di chilometri.
Riteniamo che l’assenza di confronto su questa importantissima questione con le Associazioni di categoria sia un brutto segnale da parte dell’Amministrazione Provinciale. Il divieto produrrà il trasferimento del traffico pesante su altre strade, provocando nuove code e proteste, queste conseguenze sono state valutate? Le motivazioni del divieto inoltre non sono compatibili con le esigenze di sicurezza stradale, che sono l’unica ragione che giustifica l’emanazione di tali provvedimenti, di conseguenza questo divieto può essere oggetto di ricorso.
Le motivazioni addotte per la chiusura sono dettate dall’elevato traffico veicolare che intasa il tratto interessato dal divieto; è stata fatta un’analisi del numero dei mezzi pesanti che transitano su quel tratto stradale durante il periodo scolastico? Si è ragionato sugli effetti che tale divieto potrebbe causare alle aziende di trasporto del nostro territorio? Infine se il divieto è determinato dal traffico per portare i bambini a scuola, perché farlo scattare dal 15 dicembre, ovvero una settimana prima della chiusura delle scuole per le festività natalizie?
Invece di vietare il transito a chi lavora per favorire il traffico leggero, perché non si pensa di favorire il trasporto pubblico? Se il problema risiede nel traffico causato dagli spostamenti per portare gli alunni a scuola, significa che l’origine del problema è dato dall’elevato numero di veicoli leggeri, non dai mezzi pesanti. Questo chi su quel ponte ci transita tutti i giorni lo sa bene. Come CNA crediamo che si potrebbe cercare di risolvere il problema più semplicemente, ed in maniera decisamente più ecologica, incrementando il numero di scuolabus che collegano i piccoli comuni a Pavia, così da ridurre davvero il traffico veicolare da e per Pavia e consentendo alle imprese di operare senza intralcio. Tra l’altro i dati del 10 dicembre sull’aumento delle polveri sottili nel Comune di Pavia ci indicano che la strada da seguire non può essere che quella di favorire il trasporto pubblico per ridurre il numero di autovetture presenti sulla strada.
Nella nostra provincia attraversare il Po e anche diversi comuni è diventato una corsa ad ostacoli, a maggior ragione per i mezzi pesanti, e a chi ancora cerca di lavorare sul nostro territorio vengono messi i divieti tra le ruote. Come CNA riteniamo che su una questione così delicata l’Amministrazione provinciale dovrebbe convocare le Associazioni di categoria per un confronto sul tema, e chiediamo urgentemente un incontro con il Presidente della Provincia al fine di entrare nel merito della questione e trovare soluzioni che determinino la soddisfazione di tutti gli utenti della strada, perché questo provvedimento mette in difficoltà le aziende, senza risolvere il problema del traffico congestionato.