
FINALITÀ
Promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributo qualitativo e quantitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.
DOTAZIONE FINANZIARIA 200 milioni di euro
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare alla seguente misura:
Nascita imprese femminili
– Imprese femminili con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, costituite da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
– Lavoratrici autonome in possesso della partita IVA aperta da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
– Persone fisiche
Sviluppo e consolidamento imprese femminili
– Imprese femminili, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, costituite da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
– Lavoratrici autonome in possesso della partita IVA aperta da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti iniziative relative a:
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricolii
- fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
- commercio e turismo.
Le iniziative devono essere realizzate entro 24 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni
TIPOLOGIA ED ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
Nascita imprese femminili:
- per i programmi che prevedono spese ammissibili non superiori a 100 mila euro, è prevista una copertura dell’80% delle spese ammissibili – elevata al 90% solo nel caso di donne disoccupate che avviano un’impresa individuale o un’attività di lavoro autonomo – (importo massimo del contributo pari a 50mila euro);
- per i programmi che prevedono spese ammissibili oltre i 100mila e fino a 250 mila euro, le agevolazioni sono concesse fino a copertura del 50% delle spese ammissibili.
Sviluppo e consolidamento imprese femminili:
- per le imprese femminili costituite da almeno 12 e da non più di 36 mesi, le agevolazioni sono concesse per il 50% dell’ammontare complessivo in forma di contributo a fondo perduto e, per il restante 50%, in forma di finanziamento agevolato a un tasso pari a zero, fino a copertura del 80% delle spese ammissibili;
- per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi, ferma restando la copertura del 80% delle spese ammissibili di cui sopra, l’articolazione di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato prevista dal punto precedente si applica alle sole spese di investimento, mentre le esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.
Caratteristiche del finanziamento:
- tasso 0;
- durata massima di 8 anni;
- non sono assistiti da garanzia
- rimborsato dopo 12 mesi a decorrere dall’erogazione dell’ultima quota dell’agevolazione, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate, scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
a) immobilizzazioni materiali con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa, a servizio esclusivo dell’iniziativa agevolata;
b) immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata;
c) servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale;
d) personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata;
e) esigenze di capitale circolante (limite del 20% spese ammissibili)
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La presentazione della domanda è suddivisa in due step:
- Avvio imprese femminili
compilazione della domanda di partecipazione a partire dalle ore 10 del 5 maggio 2022
presentazione della domanda di agevolazione a partire dalle ore 10 del 19 maggio 2022
- Sviluppo e consolidamento
compilazione della domanda di partecipazione a partire dalle ore 10 del 24 maggio 2022
presentazione della domanda di agevolazione a partire dalle ore 10 del 7 giugno 2022
TIPOLOGIA DI PROCEDURA E RENDICONTAZIONE
Procedura valutativa a sportello
PER INFORMAZIONE
Responsabile Area Bandi e Competitività
Tiziana Zecca – Tel.: 0382/433134 – Mail: t.zecca@cnapavia.it
Claudia Salemme – Tel.: 0382/433135 – Mail: c.salemme@cnapavia.it