
IL DVR: DOCUMENTI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI.
COS’È, CHI LO FA, LE SANZIONI. IL SERVIZIO DI REDAZIONE DI CNA
Le disposizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro sono spesso vissute come un onere ma sono in realtà opportunità per prevenire criticità e ottimizzare i costi e le risorse attraverso l’analisi del processo organizzativo e produttivo, l’adozione di misure organizzative di prevenzione e protezione, la mappatura dei rischi.
In quest’ottica che è stata introdotta l’elaborazione del documento di valutazione dei rischi o DVR.
Vi spieghiamo cos’è il DVR, a cosa serve, chi deve redigerlo e quali sono le sanzioni.
- Cos’è il DVR
- Chi ha l’obbligo di redigere il DVR?
- Quali sono le sanzioni per il datore di lavoro che non esegue la valutazione del rischio?
- Chi è esonerato dalla redazione del DVR
- Quando deve essere predisposto
- Quando devo aggiornare il DVR
- Chi redige il DVR
- Informazioni: chi ha l’obbligo di redigere il DVR
- Il tuo DVR è correttamente aggiornato?
Cos’è il DVR – documento di valutazione dei rischi?
l DVR, Documento di Valutazione dei Rischi, contiene l’analisi di tutti i rischi di un’azienda per individuare i pericoli e rischi derivanti dall’attività e per i quali bisogna programmare misure di prevenzione, protezione e miglioramento.
La normativa di riferimento è il D. Lgs 81/08 (Testo Unico della Sicurezza sul lavoro) con le sue successive modifiche.
Il DVR deve essere sempre disponibile in azienda nel caso di consultazione da parte degli organi di controllo.
Chi ha l’obbligo di redigere e avere un DVR?
La normativa sulla salute dei lavoratori si applica alle organizzazioni lavorative di tutti i settori di attività e con ogni scala di rischio, dove sono presenti lavoratori.
Chi sono i lavoratori: lavoratori dipendenti, sono i soci di società o soci di cooperativa o soci di fatto, associati in partecipazioni, tirocinanti, stagisti, studenti in alternanza scuola e lavoro, volontari.
In sostanza chi ha l’obbligo? Il soggetto che non lavora da solo.
Quali sono le sanzioni per il datore di lavoro che non esegue la valutazione del rischio?
La mancata o incompleta redazione del DVR comporta sanzioni molto pesanti per il datore di lavoro come:
multa da un minimo di 3.000 € fino a un massimo di 15.000 € e pene detentive fino a 8 mesi;
sospensione dell’attività imprenditoriale in caso di reiterata mancanza di redazione/aggiornamento del DVR e mancata nomina dell’RSPP;
modifica dei contratti subordinati aziendali: da tempo determinato, intermittente o somministrato a tempo indeterminato.
DVR e sicurezza. Ti serve formazione?
Falla con CNA.
CNA organizza i corsi di formazione obbligatori sulla sicurezza.
Possono essere in presenza o anche a distanza.
Consulta i nostri corsi di formazione in sicurezza.
Guarda il calendario dei corsi attivi.
Chi è esonerato dalla redazione del DVR?
Possono non redigere il DVR solo le imprese senza dipendenti e nello specifico: liberi professionisti, società familiari senza dipendenti, ditte individuali senza dipendenti, imprese con un solo socio lavoratore senza dipendenti a eccezione delle società semplici (snc, sas).
Quando deve essere predisposto il DVR?
Il datore di lavoro deve dare immediata evidenza dei rischi e pericoli presenti in azienda, quindi redigere il DVR, al momento in cui nasce l’obbligo, quindi nel momento stesso in cui ha qualcuno che lavora per lui.
Per esempio in questi casi: assunzione del dipendente, costituzione di una società con più soci lavoratori, collaborazione di uno stagista o di un volontario presso la propria attività.
Chi redige il DVR?
Deve essere il datore di lavoro a redigere il DVR.
Per fare questo opera in stretta collaborazione con:
- l’RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione)
- il medico competente
- RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza).
Queste quattro figure (datore di lavoro, RSPP, medico competente e RLS/RLST) devono firmare il documento.
La consulenza di tecnici specializzati per la redazione del DVR: CNA
Per l’elaborazione e l’aggiornamento del DVR, il datore di lavoro può scegliere la consulenza di tecnici specializzati esperti nell’ambito della normativa che regola la salute e sul lavoro come CNA.
Cosa deve contenere il DVR?
Il DVR deve contenere:
- una relazione su tutti i potenziali rischi per la sicurezza e la salute che esistono sul luogo di lavoro, che indichi anche come sono stati individuati
- l’indicazione delle misure di prevenzione e protezione messe in atto per ridurre i rischi
- la descrizione delle procedure per attuare le misure indicate e l’elenco delle persone che se ne devono occupare
- l’indicazione di chi ha collaborato alla valutazione dei rischi (RSPP, RLS, Medico Competente)
- l’individuazione delle mansioni da cui possono derivare rischi
- una valutazione specifica relativa per le eventuali lavoratrici in stato di gravidanza;
- una menzione e una valutazione dello Stress Correlato al Lavoro specifico;
- la data in cui è stata effettuata la valutazione, la redazione del documento stesso e il suo aggiornamento.
Quando aggiornare il DVR?
Il DVR deve essere aggiornato ogni volta che ci sono modifiche del ciclo produttivo, dei luoghi di lavoro, degli impianti, delle attrezzature delle procedure lavorative oppure delle novità introdotte dalla normativa in materia.
Indicativamente è consigliato un aggiornamento ogni quattro anni per le valutazioni relative agli agenti fisici (valutazione rischio rumore e vibrazioni) e ogni due anni per la valutazione dello stress correlato al lavoro.
Le misure di prevenzione devono essere aggiornate immediatamente, dandone pronta evidenza, e il documento di valutazione dei rischi deve essere aggiornato entro 30 giorni (T.U. ar 29, c3).
Il tuo DVR è aggiornato correttamente?
CNA fornisce assistenza per tutti gli obblighi in tema di sicurezza.
Analizziamo l’intero processo organizzativo e produttivo, per scoprire e prevenire eventuali criticità.
Dopo aver redatto il DVR, viene attuato un piano preventivo e di protezione per ridurre o eliminare completamente la probabilità che si verifichi una situazione pericolosa.
Il servizio sicurezza e DVR di CNA
Maria Grazia Beretta
tel. 0382/433112 – mail: mg.beretta@cnapavia.it