CNA Benessere e sanità, che include Federestetica, Federacconciatori e SNO, raggruppa le aziende che svolgono attività nei settori del benessere della persona e delle professioni sanitarie. La maggior parte delle imprese appartiene a due macroaree: aziende orientate ai servizi di natura estetica – settore benessere (acconciatori, estetisti, tatuatori, centri benessere e di fitness, palestre), le aziende orientate ai servizi più legati alla salute – settore sanità (podologi, ottici, ortopedici).
Responsabile:
Michele Barosselli
Tel. 0382.433107
Cell. 335.6386756
Fax 0382.578504
m.barosselli@cnapavia.it

CNA Benessere di Pavia rappresenta e tutela la categoria e promuove l’associazionismo di settore, aggiorna e informa sulla legislazione di settore nazionale e regionale; offre informazioni per l’avvio di nuove attività; si rapporta con gli Enti Locali – Suap – Ast sulle materie di settore e sui regolamenti comunali; offre informazioni e consulenza in materia di norme igieniche sanitarie, medicina del lavoro, sicurezza e salute e ambiente; promuove l’aggiornamento professionale con corsi specifici; gestisce il rapporto con sindacati per l’applicazione dei contratti di lavoro del settore e per le vertenze di lavoro; tutela la professionalità del settore contro l’abusivismo.
Oltre ai servizi generali, utili a tutte le imprese, CNA Pavia offre alle imprese del settore benessere e sanità:
- assistenza per la verifica dei requisiti e abilitazioni per esercitare l’attività secondo le legislazioni di settore vigenti
- informazioni e consulenza sull’applicazione dei regolamenti e delle norme per aperture, ampliamenti, modifiche dei locali
- consulenze informative in materia di norme igieniche sanitarie, medicina del lavoro, sicurezza e salute (D. lgs 81/08)
- consulenza sul contratto di lavoro e assistenza vertenze di lavoro
- consulenza e assistenza per apertura nuove attività e affitto di poltrona/cabina
- assistenza per adempiere agli obblighi previsti dalla legislazione regionale di settore e dai regolamenti comunali, tra cui stesura del protocollo di sanificazione e sterilizzazione delle attrezzature e dei locali
- assistenza sulla sicurezza del lavoro e ambientale tra cui stesura documento di valutazione dei rischi e denuncia annuale rifiuti speciali
- organizzazione di corsi specifici per i settori estetica/tatuatori in collaborazione con ECIPA.