
In che giorno dell’anno le aziende pavesi finiscono di pagare le tasse e cominciano a guadagnare?
A questa domanda risponde il convegno “Comune che vai, fisco che trovi”, che CNA Pavia organizza il 12 luglio alle 18.00 nella sede pavese dell’associazione.
Il convegno illustra i risultati del Rapporto 2023 dell’Osservatorio di CNA permanente sulla tassazione delle piccole e medie imprese.
Il documento esamina la dinamica e le differenze del Total tax rate (il peso complessivo del fisco) sulle imprese nei comuni italiani.
La tassazione complessiva sulle imprese è ulteriormente aumentata, sia pure di poco, rispetto all’anno precedente e si conferma fra le più alte d’Europa.
La differenza fra la città più virtuosa dal punto di vista fiscale, prima in classifica con un Total tax rate del 46,7%, e l’ultima della lista, con il 58%, è di più di 10 punti.
Un abisso che si conferma anche nella classifica del Tax free day, vale a dire il giorno dell’anno nel quale l’imprenditore smette di lavorare per l’ingombrante socio fiscale e comincia a lavorare per sé e per la sua famiglia.
Nel Rapporto la prima città si libera il 18 giugno, l’ultima il 30 luglio. Un divario di quasi un mese e mezzo.
Durante il convegno Claudio Carpentieri, Responsabile del dipartimento politiche fiscali e societarie di CNA spiega questi dati presentando la situazione di Pavia in particolare
IL PROGRAMMA
Apertura lavori
Patrizia Cainarca – direttore CNA Pavia
Interventi
Claudio Carpentieri – responsabile nazionale Ufficio Fiscale CNA
Enea Felice Vercesi – presidente CNA Pavia
L’evento
Comune che vai, fisco che trovi
12 luglio, ore 18.00
CNA Pavia
via Montegrappa, 15
27100 Pavia
Come partecipare
Per partecipare è necessario:
Indicare se:
- in presenza – ore 18.00, sala conferenze di CNA, viale Montegrappa 15, Pavia
- online, il link per la partecipazione sarò fornito dopo la registrazione
Documenti
Dopo l’incontro, su questa pagina sarà possibile scaricare il rapporto completo sui comuni italiani.