
La modifica introdotta dal Testo Unico Ambientale chiarisce definitivamente che il soggetto che effettua la manutenzione di pozzi neri e reti fognarie (spurghista) si considera sempre come il produttore del rifiuto e potrà utilizzare un unico formulario.
La nuova struttura del modello e le modalità di utilizzo del formulario, definito dall’Albo Gestori Ambientali, entrerà in vigore a partire dal 30 aprile 2022.
Modalità tecnico- operative di gestione
- Il nuovo formulario di trasporto rifiuti, è utilizzato come modello sostitutivo al formulario di identificazione del rifiuto di cui all’articolo 193 del D.Lgs. 152/2006, esclusivamente per il trasporto del rifiuto dai diversi luoghi in cui viene effettuata l’attività di pulizia manutentiva, fino al raggruppamento temporaneo effettuato nel rispetto delle condizioni di legge, oppure direttamente ad impianto autorizzato al trattamento.
- Il nuovo modello di trasporto è emesso dal soggetto che effettua l’attività di pulizia manutentiva, che coincide con il trasportatore che effettua il trasporto del rifiuto che si considera prodotto da tale attività.
- Il nuovo modello è prodotto e vidimato virtualmente, tramite apposita applicazione digitale, resa disponibile sul sito dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, in format conforme al modello individuato all’ articolo 1, della Delibera n. 14 del 21 dicembre 2021, identificato da un numero univoco e stampato e compilato in duplice copia.
- Una volta effettuato il trasporto il documento unico integra il registro di carico e scarico rifiuti. Nel caso di trasporto e conferimento direttamente ad impianto di destinazione è possibile annotare un unico movimento (carico e scarico contestuale) riportando nella prima colonna del registro di carico e scarico il numero univoco, riportato sul documento unico ed apposto virtualmente al momento della generazione del documento stesso.
- Nel caso di trasporto a raggruppamento temporaneo è possibile effettuare un’unica annotazione di carico come produttore del rifiuto, riportando nella prima colonna del registro di carico e scarico il numero univoco, presente sul documento unico ed apposto virtualmente al momento della generazione del documento stesso.
- La successiva attività di trasporto, dal raggruppamento temporaneo all’impianto di destino, è accompagnata dal formulario di identificazione del rifiuto di cui all’articolo 193 del D.Lgs 152/2006.
In allegato pubblichiamo il nuovo modello di formulario di trasporto e le relative istruzioni per la compilazione (descrizione tecnica):
CLICCA QUI PER SCARICARE IL NUOVO FORMULARIOPer ulteriori informazioni è possibile contattare la responsabile del servizio Ambiente:
Maria Grazia Beretta – Tel. 0382/433112 – Mail: mg.beretta@cnapavia.it