
Dal 14 gennaio 2022 entra in vigore il D.lgs.196/2021 che armonizza la normativa italiana con la direttiva UE 2019/984 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente.
La normativa prevede:
- La riduzione del consumo entro il 2026 dei prodotti in plastica monouso: tazze o bicchieri per bevande e contenitori per alimenti
- Il divieto di immissione sul mercato di: bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, agitatori per bevande, aste a sostegno dei palloncini e contenitori per alimenti, contenitori per bevande, tazze e bicchieri in polistirene espanso
- La specifica marcatura sui prodotti in plastica monouso: assorbenti e tamponi, salviette umidificate, filtri per tabacco, tazze o bicchieri per bevande.
I requisiti di marcatura previsti dal regolamento UE 2020/2151 sono scaricabili qui.
La messa a disposizione sul mercato nazionale dei prodotti elencati in precedenza è consentita fino ad esaurimento scorte.
Le violazioni di quanto indicato sopra sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2500 euro a 25000 euro che aumenta fino al doppio del massimo in caso di immissione di un quantitativo di prodotti del valore superiore al 10% del fatturato del trasgressore .
Per ulteriori informazioni è possibile scaricare il D.lgs 196/2021
CNA propone il servizio di consulenza sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, fornendo assistenza sull’etichettatura e sulla sua corretta costruzione: Richiedi una consulenza sull’etichettatura ambientale – CNA PAVIA
Per informazioni:
Simone Stefanuto
☎️ 0382433115
📧 s.stefanuto@cnapavia.it