
Il Ministero degli Interni, con la circolare del 21 luglio, ha dettato nuove regole in materia di controlli della polizia sul rispetto del codice. Dopo anni di continua decrescita degli incidenti stradali con esito mortale si sta registrando, un’inversione di tendenza, con un aumento del numero delle vittime, che desta forte preoccupazione. Tale allarmante fenomeno, impone una più attenta riflessione sulle cause e sulle dinamiche dei sinistri ma anche, una rivisitazione delle strategie e dei modelli operativi che disciplinano l’attività di prevenzione e contrasto delle Forze di Polizia.
La circolare interviene con direttive sul contrasto degli eccessi di velocità, sulla guida in stato di ubriachezza o sotto l’effetto di stupefacenti; nel controllo rigoroso del rispetto degli obblighi di utilizzo delle cinture di sicurezza e del casco protettivo; nel contrasto dei comportamenti che costituiscono motivo di distrazione per il conducente come, l’uso del cellulare o dello smartphone durante la guida.
In materia di autovelox, viene regolamentato il rispetto della privacy con le foto che non possono mai essere frontali o spedite a casa dell’automobilista. Vengono stabilite le distanze minime tra il cartello con il preventivo avviso del controllo elettronico della velocità e la postazione della polizia. Sul fronte dell’uso del cellulare alla guida, si invitano le forze di polizia a prevedere operazioni ad “alto impatto” (aumento delle pattuglie in certi giorni, impiegandole sullo stesso tipo di controllo).
Sui Tutor, non potranno tenere sotto controllo un tratto inferiore a 500 metri. Tutti i misuratori di velocità devono essere sottoposti a taratura periodica annuale. Il loro impiego è consentito solo agli organi di polizia stradale. Eventuali tecnici privati devono restare in disparte rispetto alle attività di accertamento. Finalmente arriva il bando ai dispositivi, autovelox o sistemi con puntamento a laser, che non siano ben visibili agli automobilisti. Sia gli strumenti che gli agenti non potranno più nascondersi dietro cartelloni o cespugli per cogliere di sorpresa chi è al volante.
per consultare la direttiva : MINISTERO-DELL.INTERNO-DIRETTIVA-DI-COORDINAMENTOc