
Il servizio di presentazione 730 di CNA
Anno 2022
CNA offre il servizio di compilazione del 730 a imprenditori, privati e pensionati.
In questa pagina illustriamo come funziona la dichiarazione dei redditi con il 730 e come si svolge il servizio di compilazione offerto da CNA:
- Che cos’è il 730?
- Quando va presentato il 730?
- Chi può presentare il 730?
- Chi è obbligato a presentarlo?
- Cosa viene dichiarato nel modello 730?
- Quali sono i vantaggi della compilazione del 730?
- Per quanto tempo è necessario conservare il 730 e la documentazione?
- In cosa consiste il servizio di compilazione del 730 di CNA Pavia e come accedere
- I documenti necessari per la compilazione del CNA
Che cos’è il 730?
Il 730 è un modello fiscale che ogni anno viene utilizzato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati per la dichiarazione dei redditi. Per compilarlo non è necessario eseguire calcoli e si ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione.
Quando va presentato?
La presentazione del modello 730/2022 deve avvenire entro il 30 settembre 2022.
Chi può presentare il 730?
- Pensionati;
- Lavoratori dipendenti;
- Lavoratori a progetto;
- Soggetti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.);
- Soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
- Sacerdoti della Chiesa cattolica;
- Giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.);
- Soggetti impegnati in lavori socialmente utili.
Chi è obbligato a presentarlo?
Sei obbligato a presentare il 730:
- se oltre al lavoro da dipendente hai avuto un sussidio di disoccupazione o la cassa integrazione
- se nel corso dell’anno hai cambiato datore di lavoro e non hai richiesto il conguaglio al nuovo datore di lavoro,
- se sei andato in pensione nel corso dell’anno precedente, quindi hai ricevuto sia redditi da lavoro che per la pensione,
- se hai percepito redditi da affitto,
- se hai percepito redditi da più fonti.
Cosa viene dichiarato nel modello 730?
- i redditi di lavoro dipendente;
- i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;
- i redditi dei terreni e dei fabbricati;
- i redditi di capitale;
- i redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA;
- alcuni dei redditi diversi;
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.
Quali sono i vantaggi di presentare il 730?
Se dal modello 730 si evince un credito, questo viene rimborsato direttamente in busta paga, nella rata della pensione o, in caso non avessi più il datore di lavoro, direttamente dall’agenzia delle entrate. Se invece risulta un debito fiscale questo viene trattenuto dalla retribuzione o dalla pensione.
In questo modo il contribuente non deve eseguire calcoli complicati.
Presentare il modello 730 conviene soprattutto quando ci sono spese detraibili o deducibili come, per esempio, interessi del mutuo, ristrutturazioni di immobili, spese sanitarie.
Per quanto tempo si deve conservare il 730?
Il modello 730 e la relativa documentazione deve essere conservata per 5 anni (dall’anno di presentazione della dichiarazione).
In cosa consiste il servizio di compilazione del 730 di CNA
Con CNA puoi compilare il 730 con il supporto di un intermediario fiscale qualificato ed esperto.
Con il servizio di compilazione 730 di CNA puoi ottenere immediatamente i crediti nella tua busta paga o nella pensione e hai a disposizione un consulente fiscale che compila e verifica la dichiarazione dei redditi, inserendo tutte le spese utili per ottenere i principali sgravi fiscali.
Se ti rivolgi a CNA:
- Puoi chiederci di ritirare a tuo nome il modello 730 presso l’Agenzia delle Entrate e di completarlo inserendo le agevolazioni a cui hai diritto;
- Puoi decidere di farti assistere anche senza il precompilato;
- Se fai il 730 e non hai il datore di lavoro, provvediamo noi alla compilazione del modello F24 se a debito, oppure a comunicare il tuo credito all’Agenzia delle Entrate per farti avere il rimborso in tempi brevi.
Prenota il tuo appuntamento per la consegna e il ritiro dei documenti in sede:
I documenti necessari per la compilazione del 730
Per la compilazione del 730 è necessario predisporre e portare in CNA alcuni documenti, che qui indichiamo: